Nuggets di ceci
Questa ricetta ha fatto apprezzare i ceci anche ai più scettici. Oltre ad essere molto veloce e semplice da preparare, questo piatto è molto sfizioso e piace veramente a tutti, dai più gradi ai più piccoli. Infatti, è consigliato proprio per chi i ceci non li riesce proprio a mangiare e, nella maggior parte dei casi, il riscontro è positivo! Quindi, perché non provarlo?

Tempo:
25 min
Difficoltà:
Ingredienti
- 100gr farina di ceci
- 80ml di acqua
- Spezie a piacere (io ho usato paprika, aglio in polvere ed un pizzico di sale)
- Farina di mais q.b. (per impanare)
- 1 cucchiaio di olio (opzionale)

Procedimento
1. Unire le polveri
Unire la farina di ceci con le spezie ed amalgamare bene.
- La farina di ceci può essere sostituita con 200gr di ceci cotti (se in scatola, prima di essere utilizzati, vanno lavati per bene), questi vanno frullati fino a raggiungere una consistenza corposa, aggiungere 1 cucchiaio di pangrattato e mescolare ancora.
2.
Se si utilizza la farina di ceci, aggiungere acqua fino ad ottenere un composto denso e compatto (vedi foto). Il composto deve risultare abbastanza denso da poter essere modellato con le mani per formare delle crocchette.
Se invece si utilizzano i ceci cotti (o precotti) non bisogna aggiungere acqua perché il composto risulterà già idratato e modellabile, se invece dovesse risultare troppo liquido si può aggiungere altro pagrattato per addensare.

3.
Una volta data la forma alle nuggets con le mani, queste vanno impanate con la farina di mais. Questo passaggio è fondamentale per conferire alle nuggets la croccantezza adatta. Volendo si possono anche aggiungere delle spezie alla farina di mais in modo da rendere la panatura ancora più gustosa.

4.
A questo punto il grosso della ricetta è fatto, basta infornare su carta forno a 180° per 20-25 min.
L’ideale sarebbe mangiarle con la salsa tzatziki e con delle verdure di contorno!
Wooooow
Da provare assolutamente!